Questo straordinario tavolo scultura, realizzato in Italia da Poggioli negli anni Settanta, rappresenta una delle più audaci espressioni del design decorativo postmoderno italiano.
L’opera si distingue per la sua base architettonica complessa e dinamica, costruita come un intreccio tridimensionale di volumi geometrici in acero e radica di acero ed ottone lucido.Le superfici, magistralmente laccate e lucidate a specchio, generano un gioco di riflessi caldi e profondi che amplificano la percezione plastica dell’insieme.
La composizione, perfettamente bilanciata tra struttura e scultura, rimanda al linguaggio costruttivista e alle sperimentazioni formali dell’arredo italiano più visionario degli anni ’70, in dialogo ideale con i lavori di Carlo Bugatti, Willy Rizzo e Luciano Frigerio, ma con una personalità del tutto autonoma.
La firma dorata “Poggioli” apposta sulla base certifica l’autenticità di un pezzo destinato ai grandi collezionisti di design italiano e internazionale, spesso erroneamente attribuito ad altri autori.Il piano in vetro fumé brunito, di spessore importante, si posa sulla struttura in un equilibrio perfetto, enfatizzando la forza scultorea della base e la sua geometria in tensione. Ogni dettaglio, dal contrasto dei materiali al ritmo delle linee, è pensato per costruire una presenza scenica potente e sofisticata, in cui l’artigianato italiano dialoga con la libertà formale dell’arte contemporanea.
Questo tavolo, per la qualità costruttiva, la rarità e la firma, è da considerarsi una vera opera d’arte funzionale, emblema della stagione più sperimentale e affascinante del design italiano.
In condizioni eccellenti, con minimi segni del tempo compatibili con l'età, conserva integralmente le sue finiture originali e il piano in vetro coevo.
Nome del Prodotto: Tavolo scultura Post Moderno di Poggioli Italia anni 70
Designer: Poggioli
Anno di Progettazione: Anni Settanta
Stile: Design decorativo postmoderno italiano con influenze costruttiviste e scultoree
Materiali Principali: Acero, radica di acero, ottone lucido, vetro fumé brunito
Design Distintivo: Base architettonica complessa e dinamica costruita come un intreccio tridimensionale di volumi geometrici; superfici laccate e lucidate a specchio con riflessi profondi; piano in vetro fumé di spessore importante che esalta la forza scultorea della struttura; linguaggio formale audace in dialogo con le sperimentazioni degli anni ’70 e con riferimenti ideali a Carlo Bugatti, Willy Rizzo e Luciano Frigerio, pur mantenendo una forte personalità autonoma; firma dorata “Poggioli” sulla base
Dimensioni: Lunghezza 170cm | Altezza 77cm | Profondità 100cm
Comfort: Piano stabile e solido grazie alla struttura scultorea perfettamente bilanciata; superficie ampia e funzionale per uso quotidiano pur mantenendo una forte identità artistica
Utilizzo Tipico: Tavolo da pranzo o da centro in ambienti residenziali di pregio, interni scenografici, contesti collezionistici o spazi curatoriali dove funge da elemento protagonista
Icona del Design: Considerato una vera opera d’arte funzionale per la sua qualità costruttiva, la rarità, la firma Poggioli e la sua appartenenza alla stagione più sperimentale del design italiano degli anni ’70
Versatilità: Perfetto come pezzo scultoreo dominante in ambienti moderni, eclettici o vintage; si integra con interni di forte personalità e con arredi di alto livello, aggiungendo una dimensione artistica e architettonica
Stato Attuale del Design: In condizioni eccellenti, con minimi segni del tempo compatibili con l’età; conserva integralmente le finiture originali e il piano in vetro coevo
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.
top of page
€ 6.200,00Prezzo
bottom of page
