top of page

Progettato da Ettore Sottsass e prodotto da Zanotta nei primi anni 90, il tavolo Alicudi rappresenta una delle più raffinate testimonianze della ricerca del maestro sul linguaggio del colore, della forma e del simbolo all’interno del mondo domestico.

Realizzato dopo il periodo in cui Sottsass fondava il gruppo Memphis, Alicudi si inserisce pienamente in quel clima di libertà progettuale e di sperimentazione che ha segnato la rinascita del design italiano negli anni Ottanta, con opere che non si limitano alla funzione ma diventano dichiarazioni estetiche e culturali.

Il tavolo fa parte della celebre serie dedicata alle isole Eolie — Alicudi, Filicudi, Lipari e Panarea — concepita come un piccolo arcipelago di forme e colori, un omaggio poetico alla luce e alla geografia mediterranea reinterpretate attraverso la lente del design. In questa collezione, Sottsass abbandona ogni rigore modernista per costruire un linguaggio nuovo, dove l’oggetto non è più anonimo ma carico di riferimenti emozionali, spirituali e simbolici.

La struttura in legno massello di ciliegio è sorretta da quattro gambe tornite a sezione conica, con un attacco superiore a bulbo che accentua la verticalità e la forza plastica dell’insieme. Queste forme pure e totemiche, quasi primitive, rievocano le colonne di un piccolo tempio, mentre il piano rettangolare in laminato plastico decorativo introduce un contrappunto di rigore grafico e leggerezza cromatica. Le fasce parallele nei toni tenui del giallo chiaro e del grigio salvia creano un equilibrio sofisticato tra misura e invenzione, luce e materia, evocando l’estetica dolce e sensuale del Mediterraneo filtrata attraverso la visione intellettuale di Sottsass.

Ogni elemento dell’Alicudi è pensato per dialogare con lo spazio in modo autonomo: le proporzioni calibrate, la tensione verticale delle gambe e la compostezza geometrica del piano producono una presenza scultorea, quasi architettonica. Allo stesso tempo, il calore del legno e la delicatezza cromatica del laminato mantengono un senso di intimità domestica, tipico della filosofia di Sottsass, che ha sempre cercato di coniugare il pensiero e la vita, la forma e l’emozione.

L’Alicudi incarna così la sintesi perfetta della visione di Sottsass per Zanotta: un design intellettuale ma profondamente umano, ironico e solenne al tempo stesso, capace di trasformare un tavolo in una piccola architettura da vivere. Non un oggetto di uso quotidiano, ma una presenza: un simbolo di quel momento irripetibile in cui l’Italia del design sapeva fondere artigianato, industria e arte in un unico linguaggio.

Esemplare originale prodotto da Zanotta negli anni Ottanta, in ottime condizioni vintage, con lievi segni d’uso coerenti con l’età e la materia.

 

Nome del Prodotto: Tavolo Alicudi di Ettore Sottsass per Zanotta

Designer: Ettore Sottsass

Anno di Progettazione: Primi anni ’90

Stile: Postmodernismo italiano, con riferimenti al linguaggio simbolico e cromatico del gruppo Memphis

Materiali Principali: Struttura in legno massello di ciliegio; piano in laminato plastico decorativo nei toni del giallo chiaro e del grigio salvia

Design Distintivo: Quattro gambe tornite a sezione conica con attacco superiore a bulbo che enfatizza la verticalità e la forza plastica della struttura; piano rettangolare con decorazione a fasce parallele che introduce un raffinato equilibrio tra rigore grafico e leggerezza cromatica. Le forme pure e totemiche evocano colonne architettoniche, fondendo dimensione scultorea e sensibilità domestica.

Dimensioni: Lunghezza 180cm | Larghezza 90cm | Altezza 73cm

Comfort: Pur non essendo concepito come tavolo ergonomico tradizionale, offre stabilità, proporzioni equilibrate e una superficie ampia che lo rendono funzionale senza perdere la sua valenza artistica.

Utilizzo Tipico: Tavolo da pranzo o da centro, ideale in ambienti di rappresentanza, sale da pranzo o spazi espositivi dedicati al design italiano del Novecento.

Icona del Design: Parte della serie dedicata alle isole Eolie — Alicudi, Filicudi, Lipari e Panarea — concepita come un piccolo arcipelago di forme e colori, omaggio poetico alla luce e alla geografia mediterranea reinterpretate attraverso la lente postmoderna di Sottsass.

Versatilità: L’equilibrio tra materia naturale e laminato decorativo consente un inserimento armonioso tanto in contesti domestici quanto in interni contemporanei o collezionistici, dove assume il ruolo di scultura funzionale.

Stato Attuale del Design: Esemplare originale prodotto da Zanotta nei primi anni ’90, in ottime condizioni vintage, con lievi segni d’uso coerenti con età e materiali.

Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

Ettore Sottsass (1917–2007) è stato uno dei protagonisti assoluti del design italiano del Novecento. Architetto, artista e visionario, ha trasformato il linguaggio del progetto in un territorio poetico dove colore, forma e simbolo si intrecciano alla dimensione emotiva e spirituale dell’abitare. Dopo gli esordi con Poltronova e la lunga collaborazione con Olivetti, per cui disegna la celebre macchina da scrivere Valentine, fonda nel 1981 il gruppo Memphis, aprendo la stagione postmoderna con oggetti ironici e radicali che rompono gli schemi del funzionalismo. Collaborando con aziende come Zanotta, Alessi e Bitossi, Sottsass ha dato vita a una collezione di opere che uniscono rigore e libertà, artigianato e industria, quotidiano e sacro, rendendolo una delle figure più influenti del design contemporaneo.

 

Fondata nel 1954 da Aurelio Zanotta, Zanotta è una delle aziende simbolo del design italiano, nota per aver trasformato la sperimentazione formale e tecnologica in una cifra distintiva riconosciuta a livello internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta l’azienda collabora con i più grandi maestri del design — tra cui Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gae Aulenti, Carlo Mollino, Enzo Mari ed Ettore Sottsass — dando vita a oggetti divenuti icone, come la sedia Mezzadro o il sacco Sacco. Celebre per la capacità di unire artigianato, ricerca e cultura del progetto, Zanotta continua ancora oggi a rappresentare un punto di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione del design Made in Italy.

Tavolo Alicudi di Ettore Sottsass per Zanotta

€ 5.800,00Prezzo
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

    INFO@JF-GALLERY.COM

    VAT IT09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page