top of page

Il Nomos Meeting è un’icona assoluta del design contemporaneo, ideato nel 1980 dall’architetto britannico Norman Foster per Tecno S.p.A..

Non è un semplice tavolo, ma un vero e proprio sistema strutturale che ha rivoluzionato il modo di concepire l’arredo da ufficio e direzionale, tanto da essere insignito del prestigioso Premio Compasso d’Oro nel 1987 e oggi esposto nelle collezioni permanenti di musei internazionali, tra cui il MoMA di New York.

La struttura è composta da tubolari in acciaio cromato e da giunzioni in pressofusione di alluminio, con collegamenti interamente metal-to-metal che garantiscono una solidità assoluta e una durata nel tempo senza pari.

Il suo design è al tempo stesso tecnico e organico: Tecno lo descrive come una forma zoomorfica, con la colonna vertebrale centrale che sorregge le gambe inclinate, ispirate ai carrelli di atterraggio del modulo lunare Apollo (LEM). Una combinazione che conferisce al tavolo un aspetto futuristico, leggero ma potente, in perfetto equilibrio tra ingegneria e scultura.

L’esemplare qui presentato è la rara e spettacolare versione XL dal piano di 340 x 140 cm, in grado di ospitare fino a 14 posti a sedere. Una configurazione monumentale, pensata per grandi sale riunioni e spazi di rappresentanza, che trasmette immediatamente prestigio e autorevolezza.

Un altro aspetto distintivo del Nomos è la sua versatilità: la struttura può accogliere piani di diverse dimensioni e materiali, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

 

Questo esemplare viene fornito senza piano, lasciando al cliente la libertà di scegliere tra vetro extrachiaro o fumé per esaltare la trasparenza della struttura, fino a materiali più preziosi come marmo, pietra o legno, per creare una versione unica e su misura.

 

Il Nomos Meeting è considerato non solo un capolavoro di design, ma anche un manifesto culturale: un arredo che incarna la visione high-tech di Norman Foster e la capacità innovativa di Tecno.

Ancora oggi, a oltre quarant’anni dalla sua ideazione, rimane un punto di riferimento imprescindibile per architetti, designer e collezionisti di tutto il mondo.

 

Nome del Prodotto: Tavolo Nomos Meeting di Norman Foster per Tecno SPA 1980

Designer: Norman Foster

Anno di Progettazione: 1981

Stile: Design contemporaneo, high-tech, futuristico

Materiali Principali: Tubolari in acciaio cromato, giunzioni in pressofusione di alluminio; piani personalizzabili in vetro, marmo, pietra o legno

Design Distintivo: Struttura zoomorfica con colonna vertebrale centrale e gambe inclinate ispirate ai carrelli di atterraggio del modulo lunare Apollo (LEM); sistema strutturale modulare con collegamenti metal-to-metal; equilibrio tra ingegneria e scultura

Dimensioni: Versione XL con piano di 340 x 140 cm (ospita fino a 14 posti a sedere)

Comfort: Ampio spazio per ospitare numerosi partecipanti; grande stabilità e solidità strutturale che garantiscono utilizzo sicuro e duraturo

Utilizzo Tipico: Tavolo da sala riunioni direzionale o da spazi di rappresentanza; pensato per ambienti prestigiosi e di alta rappresentanza

Icona del Design: Premio Compasso d’Oro (1987); esposto nelle collezioni permanenti del MoMA di New York e di altri musei internazionali; considerato manifesto della visione high-tech di Norman Foster

Versatilità: Struttura progettata per accogliere piani di diverse dimensioni e materiali, permettendo infinite possibilità di personalizzazione

Stato Attuale del Design: Ancora oggi, a oltre quarant’anni dalla sua ideazione, rimane un punto di riferimento imprescindibile per architetti, designer e collezionisti di tutto il mondo

Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

 

Norman Foster (Manchester, 1935) è uno dei maestri indiscussi dell’architettura contemporanea, protagonista assoluto del movimento high-tech e fondatore dello studio internazionale Foster + Partners. La sua carriera, segnata da un approccio visionario e pionieristico, ha ridefinito il rapporto tra tecnologia, ingegneria e design, dando vita a opere che sono diventate simboli delle città in cui sorgono.

Formatosi all’Università di Manchester e alla Yale School of Architecture, Foster ha sviluppato un linguaggio architettonico che privilegia la leggerezza delle strutture, la trasparenza e l’onestà dei materiali, integrando sempre soluzioni innovative e sostenibili. Tra i suoi progetti più iconici si annoverano la cupola in vetro del Reichstag di Berlino, la torre 30 St Mary Axe di Londra (il celebre “Gherkin”), il Viadotto di Millau in Francia e l’aeroporto internazionale di Hong Kong, opere che testimoniano la sua capacità di coniugare avanguardia tecnologica e valori culturali.

Accanto alle grandi architetture, Foster ha lasciato un segno profondo anche nel design di arredi, grazie a collaborazioni con aziende d’eccellenza come Tecno. È in questo contesto che nasce nel 1980 il leggendario tavolo Nomos, oggi considerato una pietra miliare del design contemporaneo: una struttura zoomorfica, ispirata ai carrelli di atterraggio del modulo lunare Apollo, che trasforma il concetto stesso di tavolo in un sistema strutturale modulare, al confine tra ingegneria e scultura.

Insignito del Premio Pritzker nel 1999, del Compasso d’Oro per il Nomos nel 1987 e di numerosi altri riconoscimenti, Norman Foster è stato elevato alla nobiltà britannica con il titolo di Barone Foster of Thames Bank. La sua opera, a oltre sessant’anni dall’inizio della carriera, rimane un punto di riferimento imprescindibile per architetti, designer e collezionisti di tutto il mondo, incarnando l’idea di un progetto che unisce estetica, funzionalità e visione futuristica.

 

La Tecno è un'azienda italiana rinomata nel settore del design e della produzione di mobili e arredi per spazi pubblici e uffici. Fondata nel 1953 da Osvaldo e Fulgenzio Borsani a Milano, Tecno ha acquisito una reputazione internazionale per la sua innovazione nel design e per la qualità dei suoi prodotti.

L'azienda si è particolarmente distinta per l'utilizzo di materiali moderni e per l'adozione di soluzioni ergonomiche e funzionali nei suoi mobili. Ha lavorato con numerosi designer di fama internazionale, tra cui Gae Aulenti, Norman Foster, e altri, per creare pezzi iconici che hanno contribuito a definire gli standard del design contemporaneo.

La Tecno è conosciuta anche per la sua attenzione alla sostenibilità e alla qualità artigianale dei suoi prodotti. Nel corso degli anni, l'azienda ha sviluppato una vasta gamma di arredi, tra cui sedie, tavoli, sistemi di scaffalature e complementi d'arredo per uffici, spazi pubblici e residenziali.

Grazie alla sua lunga storia nel settore del design e alla sua costante ricerca di innovazione, la Tecno è diventata un punto di riferimento nel panorama del design italiano e internazionale.

Tavolo Nomos Meeting di Norman Foster per Tecno SPA 1980

€ 12.420,00Prezzo
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

    INFO@JF-GALLERY.COM

    VAT IT09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page