top of page

Iconici e scultorei, questi sgabelli modello Sarapis sono una delle creazioni più emblematiche di Philippe Starck per Driade, realizzati negli anni ’80. Progettati con l’inconfondibile tocco postmoderno del designer francese, gli sgabelli coniugano rigore geometrico e ironia formale in una sintesi che sfida le convenzioni dell’arredo tradizionale.

Interamente realizzati in metallo verniciato grigio antracite, presentano una struttura essenziale con seduta traforata quadrata e quattro gambe a sezione squadrata. Il dettaglio distintivo è rappresentato dallo schienale curvo a mezzaluna, un segno grafico forte che spezza l’ortogonalità del disegno e funge anche da punto d’appoggio per la schiena.

Completano la composizione i poggiapiedi tubolari in metallo cromato, fissati lateralmente, che aggiungono una nota industriale al design.

Perfetti per ambienti contemporanei, loft e spazi contract, questi sgabelli incarnano l’estetica radicale e giocosa di Starck, rendendoli tanto funzionali quanto collezionabili.
 

 

Nome del Prodotto: Sgabelli Sarapis di Philippe Strack per Driade
Designer: Philippe Starck
Anno di Progettazione: Anni ’80
Stile: Postmoderno
Materiali Principali: Metallo verniciato grigio antracite, metallo cromato
Design Distintivo: Seduta traforata quadrata, gambe squadrate, schienale curvo a mezzaluna, poggiapiedi tubolari cromati
Dimensioni: Altezza 95cm | Larghezza 35cm | Profondità 45cm | Altezza Seduta 70cm 
Comfort: Buon supporto grazie allo schienale curvo; poggiapiedi laterali funzionali
Utilizzo Tipico: Ambienti contemporanei, loft, spazi contract
Icona del Design: Emblema dell’estetica ironica e radicale di Philippe Starck
Versatilità: Si integrano facilmente in interni moderni e postindustriali
Stato Attuale del Design: Attualmente fuori produzione 
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

 

Philippe Starck, nato a Parigi nel 1949, è uno dei designer più influenti e poliedrici del nostro tempo. Figlio di un ingegnere aeronautico, sviluppa fin da giovane una profonda sensibilità per la forma, la tecnica e l’innovazione. Dopo aver studiato alla prestigiosa École Nissim de Camondo, inizia la sua carriera collaborando con Pierre Cardin, per il quale realizza arredi dalle linee futuristiche. Negli anni '80 si afferma sulla scena internazionale grazie a progetti che uniscono ironia, funzionalità e rottura degli schemi tradizionali. Starck ha rivoluzionato il concetto di design, rendendolo accessibile e trasversale, applicandolo a oggetti di uso quotidiano come spremiagrumi, sedie, lampade, hotel, ristoranti, yacht e persino spazzolini da denti. Il suo stile, fortemente riconoscibile, mescola influenze high-tech e pop, minimalismo e surrealismo, con un costante spirito provocatorio e una visione democratica del design. Collabora con aziende di fama mondiale come Kartell, Alessi, Flos, Vitra, Cassina e Driade, ed è noto per aver firmato progetti iconici come la sedia Louis Ghost, il Juicy Salif o gli interni dell’Hotel Royalton di New York. Il suo lavoro è animato da una forte etica progettuale e da una continua ricerca di sostenibilità, con l’obiettivo di creare oggetti utili, duraturi e capaci di migliorare la vita delle persone. Philippe Starck non è solo un designer, ma un visionario che ha saputo reinventare il linguaggio del design in ogni sua forma.

 

Driade è un’azienda italiana di design fondata nel 1968 a Fossadello di Caorso, in provincia di Piacenza, da Enrico Astori, sua sorella Antonia Astori e l’architetto Adelaide Acerbi. Fin dalle origini si distingue per una visione colta e sperimentale dell’arredo, ponendosi come un “laboratorio estetico” aperto alla contaminazione tra arte, architettura e industrial design. Il catalogo Driade è eclettico, sofisticato e anticonvenzionale, capace di mescolare epoche, stili e linguaggi diversi, senza mai rinunciare all’eleganza formale e alla qualità artigianale. L’azienda collabora con alcuni dei più importanti designer internazionali come Philippe Starck, Ron Arad, Patricia Urquiola, Konstantin Grcic, Tokujin Yoshioka, Alessandro Mendini e molti altri, promuovendo una cultura del progetto che privilegia la creatività e la sorpresa rispetto all’omologazione funzionalista. Tra i suoi pezzi più iconici vi sono la poltrona Nemo di Fabio Novembre, le collezioni di contenitori disegnate da Antonia Astori e gli arredi postmoderni firmati da Starck negli anni ’80. Driade è nota anche per la cura scenografica dei suoi allestimenti e per una comunicazione visiva fortemente identitaria. Oggi fa parte del gruppo ItalianCreationGroup e continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama internazionale del design, unendo tradizione e avanguardia in un’estetica colta, audace e sempre riconoscibile.

 

Sgabelli Sarapis di Philippe Strack per Driade

€ 2.200,00Prezzo
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

     

    VAT 09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page