top of page

Stupendo set di 4 sedie "Monk" disegnate da Afra e Tobia Scarpa per Molteni nel 1973.

Nel progetto per le sedie Monk, Afra e Tobia Scar­pa prestano la massima attenzione alle qualità espres­sive dei materiali, studiando forme e finiture congeniali a comunicarle.

Sedile e schienale sono in cuoio originale Molteni color nero, in ottime condizioni, calzati su due tubolari d'acciaio secondo una sagoma che rende molto comoda la seduta.

Le gambe in legno massello di noce nazionale sono collegate a due a due ad incastro e mostrano in modo evidente il fissaggio dei traversi.

Le condizioni generali sono eccellenti con qualche minuscolo segno del tempo sul cuoio, i quali conferiscono origininalità al set.

Bibl.: Giuliana Gramigna, Repertorio del Design Italiano1950-2000 Allemandi, 2011, pag. 222 

Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e Designers, Mondadori, Milano, 1985, p.145

 

Nome del Prodotto: Set di 4 sedie "Monk" di Afra e Tobia Scarpa per Molteni

Designer: Afra e Tobia Scarpa

Anno di Progettazione: 1973

Stile: Moderno, con un tocco di minimalismo razionale

Materiali Principali: Cuoio originale Molteni (nero), tubolari d'acciaio, legno massello di noce nazionale

Design Distintivo: Sedile e schienale in cuoio calzati su tubolari d'acciaio, gambe in noce massello collegate ad incastro con fissaggio visibile dei traversi

Dimensioni: Altezza 75 - Larghezza 52 - Profondità 46 cm

Comfort: Elevato, grazie alla sagoma ergonomica del sedile e dello schienale

Utilizzo Tipico: Arredamento per soggiorni, sale da pranzo o spazi di rappresentanza

Icona del Design: Rappresentativo del design italiano degli anni '70, con particolare attenzione all'espressività dei materiali

Versatilità: Adatto sia per ambienti residenziali che per spazi professionali

Stato Attuale del Design: Condizioni eccellenti, con lievi segni del tempo sul cuoio che ne sottolineano l'autenticità

Note Aggiuntive:

  • Bibliografia:
    • Giuliana Gramigna, Repertorio del Design Italiano 1950-2000, Allemandi, 2011, pag. 222
    • Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e Designers, Mondadori, Milano, 1985, p.145

 

Afra e Tobia Scarpa sono stati due designer italiani noti per il loro lavoro nel campo dell'architettura e del design industriale. Afra Bianchin Scarpa (1937–2011) e Tobia Scarpa (nato nel 1935) hanno lavorato insieme come coppia sia nella vita che nella professione, formando uno dei duo più prolifici e influenti nel panorama del design italiano del XX secolo.

Afra e Tobia Scarpa si sono laureati entrambi in architettura presso l'Università Iuav di Venezia, dove hanno studiato con importanti architetti come Carlo Scarpa (fratello di Tobia) e Giuseppe Samonà. Dopo gli studi, hanno iniziato a lavorare insieme presso lo studio dell'architetto e designer italiano Carlo Scarpa, dove hanno avuto l'opportunità di sviluppare il loro stile unico e sofisticato.

La loro collaborazione ha portato alla creazione di numerosi progetti iconici nel design di mobili e di interni, spesso caratterizzati da un'eleganza senza tempo e una meticolosa attenzione ai dettagli. I loro lavori sono stati prodotti da marchi di fama mondiale come B&B Italia, Cassina e Flos.

Afra e Tobia Scarpa hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della loro carriera, consolidando ulteriormente il loro status di pionieri nel campo del design contemporaneo. La loro eredità continua a influenzare generazioni di designer e appassionati di design in tutto il mondo.

 

Molteni & C. è un’azienda italiana di prestigio, fondata nel 1934 a Giussano, in provincia di Monza e Brianza, e specializzata nella produzione di mobili e complementi d’arredo di alta gamma. Rappresenta uno dei nomi più noti del design italiano a livello internazionale, grazie a un perfetto connubio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica. La qualità artigianale e l’attenzione ai dettagli sono elementi distintivi dell’azienda, che utilizza materiali eccellenti e tecniche innovative per garantire prodotti funzionali e durevoli. Nel corso della sua storia, Molteni ha instaurato collaborazioni con alcuni tra i più importanti designer e architetti del panorama internazionale, tra cui Gio Ponti, Jean Nouvel, Patricia Urquiola e Vincent Van Duysen, quest’ultimo anche direttore creativo del brand. Queste partnership hanno portato alla creazione di pezzi iconici e senza tempo, contribuendo a rafforzare l’immagine del marchio.

 

Uno degli aspetti più significativi della produzione Molteni è la riedizione dei mobili di Gio Ponti, maestro del design italiano, che ha permesso di rendere attuali creazioni storiche adattandole al gusto contemporaneo. L’azienda fa parte di un gruppo più ampio che comprende anche Dada, specializzato in cucine di design, UniFor, che realizza arredi per uffici e spazi pubblici, e Citterio, integrato in UniFor. Con una presenza internazionale consolidata, Molteni opera in tutto il mondo attraverso flagship store in città come Milano, Londra, Parigi, New York e Tokyo, partecipando regolarmente a eventi di rilievo come il Salone del Mobile di Milano per presentare le sue innovazioni.

 

Negli ultimi anni, l’azienda ha investito significativamente nella sostenibilità, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale dei propri processi produttivi e scegliendo materiali eco-compatibili. Oggi Molteni & C. rappresenta un’eccellenza del design italiano, capace di coniugare tradizione e modernità, affermandosi come simbolo di lusso e stile riconosciuto in tutto il mondo.

Set di 4 sedie "Monk" di Afra e Tobia Scarpa per Molteni

€ 9.800,00Prezzo
    bottom of page