Straordinario set di quattro sedie laccate rosse modello Pellicano, progettate da Luigi Saccardo per Arrmet e pubblicate su Domus nel 1975, autentiche icone del radical design italiano degli anni Settanta.
Il modello Pellicano si distingue per il suo profilo audace, scultoreo e immediatamente riconoscibile: schienale alto e arrotondato, seduta a sbalzo e una presenza scenica che trasforma ogni ambiente.
Le sedie sono realizzate in legno verniciato in una vibrante tonalità di rosso lucido, una scelta cromatica che ne esalta la forma e cattura lo sguardo, ed attualmente uiche sul mercato. Gli elementi strutturali e i supporti alla base sono invece in acciaio cromato, volutamente lasciati a vista per sottolineare il carattere industriale e sperimentale del progetto. I bulloni e i dettagli tecnici esposti rafforzano l’estetica funzionale e danno un tocco decisamente contemporaneo e avant-garde.
Pensate sia per uffici che per ambienti privati dal forte impatto visivo, le sedie Pellicano sono perfette per living moderni, gallerie, studi di architettura o per chi desidera un pezzo di design italiano certificato. Presente ancora la targhetta originale “Arrmet designer L. Saccardo”, che ne attesta autenticità e provenienza.
Un’occasione rara per collezionisti e appassionati di design storico: queste sedie non sono solo oggetti d’uso, ma vere e proprie sculture funzionali.
Ottime condizioni vintage, con lievi segni d’uso sulla vernice e leggere tracce del tempo sui dettagli metallici, coerenti con l’età e l’autenticità dei pezzi.
Nome del Prodotto: Sedie Pellicano di Luigi Saccardo per Arrmet 1975
Designer: Luigi Saccardo
Anno di Progettazione: 1975
Stile: Radical design italiano anni ’70
Materiali Principali: Legno verniciato rosso lucido, acciaio cromato
Design Distintivo: Profilo scultoreo con schienale alto arrotondato e seduta a sbalzo, struttura a vista con bulloni e dettagli tecnici che enfatizzano l’estetica industriale
Dimensioni: Altezza 110cm | Larghezza 37cm | Profondità 55cm | Altezza seduta 55cm
Comfort: Seduta ergonomica e scenografica, progettata per offrire un buon sostegno unito a un forte impatto visivo
Utilizzo Tipico: Ideali per living contemporanei, studi di architettura, gallerie o ambienti che richiedono un pezzo statement
Icona del Design: Pubblicate su Domus nel 1975, con targhetta originale “Arrmet designer L. Saccardo”, vere icone del radical design italiano
Versatilità: Perfette sia in uffici che spazi privati con un’estetica audace e sperimentale
Stato Attuale del Design: Ottime condizioni vintage con lievi segni d’uso su vernice e leggere tracce del tempo sui dettagli metallici
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.
Luigi Saccardo è un designer e architetto italiano attivo principalmente tra gli anni ’70 e ’80, noto per il suo approccio sperimentale e audace che lo colloca all’interno della corrente del Radical Design italiano, un movimento che ha messo in discussione le regole tradizionali del progetto, puntando su forme provocatorie, estetiche teatrali e una forte carica concettuale.
Saccardo ha collaborato con diverse aziende italiane, tra cui Arrmet, per cui ha progettato alcuni dei suoi pezzi più iconici, come il modello Pellicano (1975), pubblicato su riviste specializzate come Domus e oggi considerato un raro esempio di “scultura funzionale”. Le sue opere si distinguono per l’uso espressivo del colore (spesso brillante e saturo), per l’accostamento di materiali industriali come acciaio e legno verniciato, e per un’estetica fortemente influenzata dal clima culturale dell’epoca, tra arte concettuale, utopia e design visionario.
Il lavoro di Saccardo è oggi oggetto di rinnovato interesse da parte di collezionisti e gallerie internazionali, che ne riconoscono il valore come testimone della libertà creativa e del pensiero radicale che ha caratterizzato il design italiano degli anni ’70.
Nonostante non abbia avuto la stessa esposizione mediatica di altri protagonisti del periodo, Luigi Saccardo ha lasciato un segno importante con pezzi rari, distintivi e oggi sempre più ricercati sul mercato del design da collezione.
top of page
€ 6.200,00Prezzo
bottom of page