top of page

Straordinaria poltroncina disegnata da Cesare Lacca per la celebre manifattura ISA (Industria Salotti e Arredamenti) Bergamo, risalente agli anni ’50.

Questo esemplare è un esempio emblematico dell’eleganza e della ricerca formale che caratterizzavano la produzione del marchio bergamasco nel periodo del dopoguerra, quando ISA si affermò come una delle realtà più innovative nel panorama del design italiano.

Lo schienale alto dalle linee morbide e avvolgenti, conferisce alla seduta un carattere scultoreo e dinamico, mentre i braccioli arrotondati e il rivestimento in velluto blu notte accentuano il senso di comfort e raffinatezza.

La bordatura con file di chiodini in ottone eseguita a mano, sottolinea il profilo sinuoso della poltroncina, arricchendola di un dettaglio decorativo prezioso, in perfetto dialogo con i piedi affusolati in alluminio dorato, tipici della produzione ISA di quel decennio.

Negli stessi anni la ISA Bergamo collaborava con alcune delle più importanti firme del design italiano, come Gio Ponti, Ignazio Gardella, Paolo Buffa e Nino Zoncada, dando vita a creazioni che coniugavano funzionalità, artigianato di alta qualità e un linguaggio estetico moderno e internazionale.

Questo pezzo di Cesare Lacca si inserisce pienamente in quel clima di innovazione, rappresentando una sintesi raffinata tra linee organiche, materiali di pregio e un comfort assoluto.

Oggi questa poltroncina è non solo una seduta di grande fascino estetico, ma anche una testimonianza storica del fervore creativo che animava il design italiano degli anni ’50, destinata a valorizzare ambienti contemporanei o collezioni museali.

Ottime condizioni vintage come da fotografie.

 

Nome del Prodotto: Poltroncina di Cesare Lacca per ISA Bergamo
Designer: Cesare Lacca
Anno di Progettazione: Anni ’50
Stile: Modernismo italiano del dopoguerra
Materiali Principali: Struttura in legno, rivestimento in velluto blu notte, bordatura con chiodini in ottone, piedi affusolati in alluminio ottonato
Design Distintivo: Schienale alto dalle linee morbide e avvolgenti, braccioli arrotondati, bordatura in ottone eseguita a mano, profilo sinuoso e scultoreo
Dimensioni: Altezza 80cm | Larghezza 70cm | Profondità 72cm
Comfort: Seduta avvolgente ed ergonomica, pensata per coniugare eleganza e comodità
Utilizzo Tipico: Ambienti residenziali raffinati, salotti di rappresentanza, collezioni di design
Icona del Design: Esemplare rappresentativo della produzione ISA Bergamo
Versatilità: Adatta sia ad ambienti contemporanei che a contesti classici 
Stato Attuale del Design: Ottime condizioni generali come da fotografie
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

 

Cesare Lacca è stato un designer e architetto italiano attivo principalmente tra gli anni ’40 e gli anni ’60, noto per i suoi arredi eleganti e funzionali, spesso caratterizzati da una forte attenzione al dettaglio artigianale e da un gusto modernista raffinato.

Formatosi a Milano, città epicentro della cultura progettuale del dopoguerra, Lacca divenne celebre soprattutto per i suoi carrelli bar e tavolini da servizio prodotti negli anni ’50, molti dei quali oggi sono considerati icone del design italiano mid-century. Le sue creazioni univano linee organiche e leggere a materiali di pregio come ottone, legno curvato, vetro e rivestimenti in tessuto o pelle.

Il suo linguaggio stilistico oscillava tra la sobrietà razionalista e la sensualità delle curve, con una particolare predilezione per i dettagli scultorei. Alcune delle sue poltrone e sedute si distinguono per schienali avvolgenti, gambe affusolate e finiture pregiate, elementi che le collocano nel solco delle migliori produzioni italiane del dopoguerra.

Molti pezzi firmati da Cesare Lacca furono realizzati da manifatture d’eccellenza come ISA Bergamo (Industria Salotti e Arredamenti), azienda che negli stessi anni collaborava con grandi maestri come Gio Ponti, Paolo Buffa, Ignazio Gardella e Nino Zoncada. Questa rete di collaborazioni permise a Lacca di inserirsi in un contesto altamente innovativo, dove tradizione artigianale e modernità internazionale si incontravano.

Oggi le sue opere sono molto ricercate dai collezionisti e dai mercati internazionali: i suoi carrelli bar in ottone e vetro, così come le poltroncine e i tavolini, compaiono spesso nelle principali aste di design e nelle gallerie specializzate in modernariato italiano.

La produzione di Cesare Lacca testimonia l’energia creativa del design italiano del dopoguerra, caratterizzata da una sintesi armoniosa tra funzione, eleganza e artigianalità.

Poltroncina di Cesare Lacca per ISA Bergamo

€ 2.880,00Price
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

    INFO@JF-GALLERY.COM

    VAT IT09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page