top of page

Rara e straordinaria poltrona modello Viscontea, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Simon Gavina, trasformazione industriale della poltrona Sanluca di 20 anni prima, ed autentica icona del design italiano degli anni ’80.

Spesso questa poltrona viene attribuita erroneamente allo studio Tecnico Gavina. Per la riedizione vennero invece coinvolti i Fratelli Castiglioni, come descritto dalle pubblicità originali Simon.

Questo pezzo, pubblicato sulle principali riviste dell’epoca, rappresenta una perfetta sintesi tra sperimentazione formale e comfort avvolgente.

La silhouette scultorea e audace, caratterizzata dalla celebre “doppia curva” dello schienale che richiama il profilo di un collare nobiliare o la sagoma di un pellicano stilizzato, rende la Viscontea immediatamente riconoscibile e scenografica.

La struttura, rigorosamente imbottita e rivestita in alcantara verde brillante, sottolinea la vocazione teatrale della seduta e la raffinatezza delle lavorazioni, mentre il volume avvolgente invita ad accomodarsi in una dimensione quasi protettiva, in perfetto equilibrio tra arte e funzione.

Prodotta dalla Simon International di Dino Gavina, questa poltrona rappresenta una delle vette della collaborazione fra i fratelli Castiglioni, interpreti geniali del pensiero radicale e innovativo che ha reso celebre il design italiano nel mondo.

Il rivestimento originale, marcato Simon sotto la scocca, certifica l’autenticità del pezzo.

Un oggetto da collezione, sempre più raro sul mercato, che non solo arreda ma definisce lo spazio: ideale sia in un interno contemporaneo che in un contesto di pura collezione, la Viscontea è un omaggio visionario al grande design del Novecento.

Condizioni pressoche perfette con minimi segni di uso solo sulla base, per il resto sembra nuova.

 

Nome del Prodotto: Poltrona Viscontea di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Simon International
Designer: Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Anno di Progettazione: Anni ’80 (riedizione della Sanluca degli anni ’60)
Stile: Design italiano postmoderno, sperimentale e scultoreo
Materiali Principali: Struttura imbottita, rivestimento originale in alcantara verde brillante
Design Distintivo: Schienale con doppia curva dal profilo scultoreo, forma avvolgente e teatrale, volume iconico e riconoscibile
Dimensioni: Altezza 100cm | Larghezza 90cm | Profondità 90cm
Comfort: Seduta avvolgente e protettiva, pensata per un comfort immersivo e raffinato
Utilizzo Tipico: Ideale come pezzo centrale in living contemporanei, studi di design o ambienti da collezione
Icona del Design: Celebre reinterpretazione dei Castiglioni per Simon Gavina; pubblicata su riviste d’epoca, con marchio originale Simon sotto la scocca
Versatilità: Perfetta in ambienti moderni o da collezione, aggiunge forte personalità e valore storico
Stato Attuale del Design: Condizioni pressoché perfette; rivestimento originale, minimi segni d’uso solo sulla base
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

 

Simon International è un'azienda fondata nel 1968 da Dino Gavina con l'intento di superare le logiche industriali tradizionali e restituire al design una dimensione culturale e poetica, in cui l’oggetto d’arredo diventa espressione concettuale e intellettuale. Il nome “Simon” fu scelto per rappresentare un’identità nuova, astratta e internazionale. Il marchio si è distinto per la produzione di arredi sofisticati, minimali e architettonici, spesso al confine tra arte e design, realizzati con materiali pregiati e cura artigianale. Simon ha collaborato con grandi maestri come Carlo Scarpa, Kazuhide Takahama, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Marcel Breuer, Man Ray, Tobia Scarpa e Mario Ceroli, dando vita a oggetti diventati veri cult del design italiano, spesso pubblicati e oggi ricercatissimi dai collezionisti. Nel 2013, Cassina ha acquisito la collezione Simon, mantenendone intatta la visione e rilanciando i suoi pezzi iconici attraverso la "SimonCollezione". Simon rappresenta una delle esperienze più radicali e visionarie del design italiano del Novecento.

 

Certo! Ecco un riassunto unico, senza paragrafi né titoli, come da tua richiesta, dedicato a Achille e Pier Giacomo Castiglioni:

Achille e Pier Giacomo Castiglioni sono stati due tra i più influenti e innovativi designer italiani del Novecento, protagonisti assoluti della stagione d’oro del design italiano, noti per la loro capacità di unire funzionalità, ironia e ricerca formale in oggetti d’uso quotidiano trasformati in vere e proprie icone. Figli dello scultore Giannino Castiglioni, entrambi si laureano in architettura al Politecnico di Milano e iniziano a lavorare insieme negli anni ’50, dando vita a uno studio caratterizzato da un approccio sperimentale e profondamente interdisciplinare, capace di mescolare architettura, arte, ingegneria e cultura popolare. Hanno collaborato con le più importanti aziende italiane del settore, tra cui Flos, Zanotta, Cassina, Kartell e appunto Simon Gavina, creando prodotti passati alla storia come la lampada Arco, la lampada Toio, il sedile Mezzadro, la sedia Sella o la radio Brionvega. Il loro lavoro si distingue per l’uso ingegnoso dei materiali, la pulizia formale, l’attenzione all’ergonomia e soprattutto per la capacità di reinterpretare oggetti esistenti in chiave nuova, spesso con un tocco di ironia e leggerezza. Pier Giacomo morì prematuramente nel 1968, ma Achille continuò la ricerca portando avanti lo studio con la stessa energia e coerenza progettuale fino alla sua morte nel 2002. I loro progetti sono oggi conservati nei più importanti musei del mondo, come il MoMA di New York, e rappresentano un punto di riferimento imprescindibile nella storia del design.

Poltrona Viscontea di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Simon International

€ 8.400,00Prezzo
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

    INFO@JF-GALLERY.COM

    VAT IT09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page