Straordinaria e rarissima piantana modello "Gaetano" disegnata e prodotta da Luciano Frigerio per l'omonima azienda Frigerio di Desio alla fine degli anni 60'.
Rarissima perchè questa piantana è appartenente alla collezione "Scultura 99" di Luciano Frigerio, che racchiude pezzi scultorei di estrema manifattura a tiratura massima di 99 multipli, oggetto inteso come opera d'arte.
La piantana è realizzata in elementi scultorei di ottone massiccio dal notevole peso, oltre che di straordinaria forma, è presente la firma dell'autore e si presenta in ottime condizioni generali, con minuscoli segni del tempo data la sua età.
La lampada viene venduta con autentica originale degli Eredi Frigerio e verrà consegnata priva del paralume presente in fotografia.
Nome del Prodotto: Piantana "Gaetano - Scultura 99" di Luciano Frigerio per Frigerio di Desio 1/99
Designer: Luciano Frigerio
Anno di Progettazione: Fine anni '60
Stile: Modernismo scultoreo, design italiano d'autore
Materiali Principali: Ottone massiccio
Design Distintivo: Struttura scultorea dal notevole peso e forma straordinaria, realizzata in edizione limitata di 99 esemplari numerati e firmati
Dimensioni: Altezza 162cm - Base 24,5cm
Utilizzo Tipico: Illuminazione d’ambiente e complemento d’arredo artistico per interni di pregio
Icona del Design: Pezzo da collezione di alta manifattura, concepito come opera d'arte e parte di una serie esclusiva
Versatilità: Ideale per ambienti sofisticati, sia residenziali che contract, perfetta per valorizzare spazi con un forte carattere estetico
Stato Attuale del Design: Ottime condizioni generali, con minuscoli segni del tempo coerenti con l’età del pezzo
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.
Luciano Frigerio, nato a Desio nel 1928, ha segnato in modo indelebile il mondo del design e della produzione di mobili, ereditando una tradizione familiare nell'alta ebanisteria. La sua formazione iniziale, conclusasi con il diploma in ragioneria presso il Collegio Pio XI, è stata arricchita dalla sua passione per la progettazione del mobile e la composizione musicale.
Il contesto socio-economico della Brianza negli anni '60 offriva opportunità imprenditoriali nel settore dell'arte del mobile, e Frigerio ha saputo cogliere queste potenzialità. La frequentazione di botteghe rinomate e l'incontro con figure di spicco come Gio Ponti e Franco Albini hanno ispirato la trasformazione dell'azienda di famiglia in una realtà orientata al mercato internazionale. Nel 1973, Frigerio è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana, riconoscimento della sua dedizione all'alta ebanisteria.
L'elemento distintivo della sua carriera è emerso con la realizzazione del suo sogno: il mobile come pezzo unico. Frigerio, affiancato da un team di tecnici, ha creato i "Mobili scultura in legno massello" e le "Letti scultura in fusione di bronzo", rappresentando un'alternativa unica alla produzione industriale dell'epoca. Questi pezzi unici incarnano l'eccellenza artigianale e la fusione di materiali pregiati, posizionandosi come opere d'arte nel panorama del design.
La collaborazione con rinomati architetti e designer italiani, tra cui Franco Albini, Sergio Asti e Paolo Portoghesi, ha consolidato la posizione di Frigerio nel mondo del design. La sua convinzione che gli architetti potessero progettare mobili unici per l'alta ebanisteria ha guidato la filosofia dell'azienda, caratterizzata dalla produzione di pezzi numerati e firmati, unici nel loro genere. Negli anni '70 e '90, l'azienda ha ampliato la sua presenza aprendo dieci show-room nelle principali città italiane.
Il riconoscimento delle sue contribuzioni al design è culminato nel conferimento del titolo di Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nel 1989. Le opere di Frigerio adornano importanti gallerie d'arte in Italia e all'estero, ottenendo premi in eventi come il Salone Internazionale del Mobile Italiano e Abitare il Tempo.
Le mostre permanenti a Milano, tra cui Galleria del Sagrato e "Art Gallery" via Montenapoleone, testimoniano la presenza costante e riconosciuta di Frigerio nel cuore del panorama artistico milanese. Il suo lascito si perpetua attraverso opere esclusive, celebrando l'incontro tra funzionalità, estetica e maestria artigianale nel mondo dei mobili e dell'arte. La sua eredità continua a influenzare il design contemporaneo, rimanendo un punto di riferimento per l'innovazione e l'eccellenza nel settore.
top of page
€ 8.600,00Prezzo
bottom of page