Autentico capolavoro di Aldo Tura, questo eccezionale paravento a quattro ante realizzato negli anni ’60 rappresenta una delle espressioni più rare ed eleganti del design decorativo italiano del dopoguerra.
Interamente rivestito fronte e retro in pergamena naturale tinta a mano nelle inconfondibili sfumature dorate del miele, è un esempio emblematico della straordinaria maestria artigianale e dell’estetica sofisticata di Tura.
Il paravento si articola in quattro pannelli montati su cerniere in ottone brunito, ciascuno caratterizzato da una sagoma curva nella parte superiore, che alterna moduli semicircolari con ritmo grafico scultoreo.
La sequenza di arcate e pieni verticali crea un movimento visivo di grande raffinatezza, trasformando l’oggetto in un’opera d’arte tridimensionale capace di dialogare con l’architettura dello spazio.
La superficie in pergamena è lucidata a specchio, come da tradizione di Aldo Tura, restituendo riflessi vibranti e profondità cromatiche uniche: ogni pannello è un paesaggio materico, vivo e cangiante.
La palette calda e luminosa dona al pezzo una presenza sofisticata e senza tempo, ideale per ambienti di rappresentanza, boutique hotel o interni collezionistici di altissimo livello.
La produzione di paraventi da parte di Tura è estremamente limitata, rendendo questo esemplare una rarità assoluta sul mercato.
L'opera incarna perfettamente la filosofia del designer: fondere funzionalità e teatralità, materiali lussuosi e forme audaci, in creazioni che vanno oltre il concetto di arredo per diventare arte applicata.
Nome del Prodotto: Paravento in pergamena di Aldo Tura per TURA Milano 1960
Designer: Aldo Tura
Anno di Progettazione: Anni ’60
Stile: Design decorativo italiano del dopoguerra, sofisticato e scultoreo
Materiali Principali: Pergamena naturale tinta a mano, ottone brunito
Design Distintivo: Quattro pannelli curvi con sagome semicircolari e finitura lucida a specchio; struttura articolata su cerniere in ottone brunito; superficie materica e vibrante che crea un paesaggio cromatico vivo e cangiante
Dimensioni: Lato alto Altezza 200cm | Larghezza 50cm | Profondità 3cm - Lato basso Altezza: 170cm | Larghezza 50cm | Profondità 3cm
Comfort: Elemento decorativo e divisorio
Utilizzo Tipico: Ideale per ambienti di rappresentanza, zona notte di prestigio, boutique hotel, spazi collezionistici o interni di alto livello estetico
Icona del Design: Rarissimo esempio del lavoro di Aldo Tura, incarna la sua filosofia di fondere funzionalità e teatralità, materiali lussuosi e forme audaci; un autentico capolavoro del design italiano del Novecento
Versatilità: Elemento d’arredo scultoreo e funzionale, capace di dialogare con l’architettura dello spazio e adattarsi a diversi contesti di lusso
Stato Attuale del Design: Pezzo raro e da collezione, produzione estremamente limitata; opera museale
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.
Aldo Tura (1909–1963) è stato un rinomato designer e artigiano italiano noto per il suo contributo al mondo del design del XX secolo. La sua carriera si è concentrata principalmente sulla produzione di mobili e oggetti d'arredamento, e ha fondato l'omonima azienda "Tura Milano", che è diventata famosa per la creazione di pezzi di alta qualità e stile distintivo.
La produzione di Tura spaziava da mobili a oggetti più piccoli come vassoi e lampade, e le sue opere spesso presentano l'uso di materiali pregiati come la pergamena, la pelle e l'ottone. I suoi design sono noti per la fusione di eleganza classica e modernità, con un'attenzione particolare ai dettagli artigianali.
Gli anni '60 sono stati un periodo significativo per Aldo Tura, e molti dei suoi pezzi di quel decennio sono ancora molto ricercati da collezionisti e appassionati di design d'epoca. Il suo lavoro ha contribuito a definire lo stile italiano nel settore del design del mobile, e la sua eredità continua ad influenzare il mondo del design.
top of page
€ 16.500,00Prezzo
bottom of page