top of page

Questo raffinato mobile libreria è stato progettato da Tito Agnoli per Caleido, azienda appartenente al prestigioso Gruppo Frau, negli anni Settanta.

Si tratta di un arredo raro e altamente rappresentativo della ricerca del designer, capace di fondere rigore formale, eleganza materica e un’evidente propensione alla sperimentazione.

La struttura in legno massello, dalle linee pulite e proporzioni equilibrate, accoglie due registri distinti: la parte superiore, chiusa da ante scorrevoli in vetro fumé, e la parte inferiore, caratterizzata da due sportelli rivestiti da un patchwork di pregiatissima pelle nera di pecary. Questa pelle, utilizzata soltanto in creazioni di altissima gamma, è cucita a mano con grande precisione, creando un disegno geometrico irregolare che conferisce al mobile un carattere unico e sofisticato.

La sezione superiore in vetro fumé, con ripiani interni, è ideale per esporre libri, collezioni di design o oggetti decorativi, ma al tempo stesso si presta perfettamente a ospitare bottiglie e bicchieri, trasformando il mobile in un elegante bar domestico.

Il contrasto con la parte inferiore rivestita in pelle crea un gioco di materiali e funzioni che unisce leggerezza e trasparenza alla profondità tattile e materica.

Il dialogo tra funzionalità e bellezza è il cuore poetico del progetto: Agnoli dimostra ancora una volta come il design possa andare oltre il semplice utilizzo pratico, per farsi esperienza estetica e sensoriale. Non a caso, molti dei suoi pezzi sono oggi considerati vere e proprie opere d’arte da collezione.

Tito Agnoli (1931-2012), allievo di Gio Ponti e Franco Albini, è stato uno dei protagonisti del design italiano del Novecento. La sua opera è contraddistinta da una ricerca continua sull’uso dei materiali e da un approccio colto e raffinato.

Ha collaborato con aziende come Arflex, Poltrona Frau, Molteni, Oluce e Matteo Grassi, lasciando un segno indelebile nella storia del progetto. I mobili rivestiti in pecary da lui disegnati per Caleido appartengono a una produzione estremamente limitata e oggi sono considerati rarità assolute sul mercato internazionale.

Questo mobile non è soltanto una libreria o un contenitore, ma un arredo versatile che può diventare un sofisticato mobile bar, perfetto per ambienti residenziali eleganti o spazi di rappresentanza. Oggetto raro e collezionistico, capace di trasformare qualsiasi stanza con la sua presenza scultorea, firmato da uno dei grandi maestri del design italiano.

 

Nome del Prodotto: Mobiletto in Pecary di Tito Agnoli per Caleido Frau 1970
Designer: Tito Agnoli per Caleido
Anno di Progettazione: Anni ’70
Stile: Design italiano del Novecento, modernismo raffinato con dettagli artigianali
Materiali Principali: Legno massello, vetro fumé, pelle nera di pecary cucita a mano
Design Distintivo: Struttura geometrica essenziale con doppia funzione: parte superiore con ante scorrevoli in vetro fumé e ripiani interni, parte inferiore rivestita in un raro patchwork di pelle di pecary lavorata artigianalmente
Dimensioni: Altezza 155,5cm | Lunghezza 114cm | Profondità 45cm
Comfort: Pratico e funzionale, offre ampio spazio contenitivo ed espositivo con un tocco di lusso materico
Utilizzo Tipico: Libreria, vetrina espositiva, mobile bar elegante per ambienti residenziali o di rappresentanza
Icona del Design: Esempio raro della produzione limitata di Tito Agnoli, figura chiave del design italiano, allievo di Gio Ponti e Franco Albini
Versatilità: Può essere utilizzato come libreria, contenitore multifunzionale o sofisticato mobile bar, adattandosi a interni moderni, classici o di pregio collezionistico
Stato Attuale del Design: In ottime condizioni vintage, con minimi segni di utilizzo coerenti con l’epoca
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.

 

Tito Agnoli (1931-2012) è stato un designer e architetto italiano, noto per il suo approccio funzionale ed essenziale al design. Nato a Lima, in Perù, da una famiglia italiana, si trasferì in Italia per studiare pittura prima di laurearsi in Architettura al Politecnico di Milano nei primi anni '50. Durante il suo percorso formativo collaborò con maestri del design come Gio Ponti e Carlo De Carli, esperienze che influenzarono profondamente il suo stile.

Agnoli si distinse per la capacità di coniugare eleganza e praticità, progettando arredi dalle linee sobrie e pulite, con una particolare attenzione alla funzionalità e alla produzione industriale. Lavorò per alcune delle aziende più prestigiose del settore, tra cui Molteni, Poltrona Frau, Arflex e Oluce, creando mobili e lampade che sono tuttora apprezzati per la loro essenzialità e raffinatezza.

Il suo lavoro è stato più volte riconosciuto con premi e riconoscimenti, tra cui diverse menzioni al Compasso d’Oro.

Il suo approccio minimalista e razionale ha lasciato un segno nel design italiano del dopoguerra, rendendo le sue creazioni ancora oggi ricercate da collezionisti e appassionati di arredamento vintage.

 

 

Mobiletto in Pecary di Tito Agnoli per Caleido Frau 1970

€ 7.110,00Prezzo
    Logo JF Gallery Design

    JF STUDIO SRL

     

    VIALE FOGGIALI, 8 - 70014

    CONVERSANO (BA) - ITALY

    INFO@JF-GALLERY.COM

    VAT IT09060110724

    • Facebook
    • Instagram
    bottom of page