Questa straordinaria libreria modello Congresso fu disegnata e prodotta da Lips Vago nel 1967, rappresentando uno dei sistemi modulari più innovativi e iconici del design italiano degli anni Sessanta.
Vincitrice del prestigioso SMAU Industrial Design Award nello stesso anno, la libreria Congresso si impose immediatamente come simbolo di un approccio razionale e funzionale, capace di coniugare architettura e arredamento in un unico gesto progettuale.
La versione qui proposta è la XL, la più rara e ricercata tra tutte, oggi considerata un vero oggetto da collezione.
A differenza della versione standard con 5 mensole per lato, questa imponente configurazione raggiunge i 3 metri di altezza e ospita 7 mensole per lato, per un totale di 14 ripiani bifacciali.
La doppia struttura la rende un pezzo scultoreo di grande impatto, perfetto come divisorio centrale all’interno di loft, gallerie e ambienti pubblici o come installazione architettonica capace di ridefinire lo spazio.
Un dettaglio storico di assoluto rilievo è che queste librerie furono adottate dagli Archivi Vaticani, a conferma della loro solidità e della vocazione istituzionale di un sistema pensato per resistere nel tempo e contenere patrimoni di conoscenza.
Oggi sono divenute rarissime sul mercato: noi ne abbiamo disponibili 4 moduli identici, per un totale di 4 metri lineari, un’occasione unica per allestire un intero spazio con coerenza estetica e storica.
Realizzata in acciaio verde militare, tipico del linguaggio industriale di Lips Vago, la libreria conserva tutta la sua potenza espressiva originaria: i ripiani sono regolabili e scorrevoli con un semplice gesto, permettendo un’estrema versatilità di utilizzo. Il basamento solido garantisce stabilità, mentre le proporzioni rigorose confermano la vocazione razionalista e minimalista del progetto.
Pubblicata più volte su riviste come Domus, la libreria Congresso è oggi un’icona del design italiano fuori produzione da decenni. Questa versione XL è un modello rarissimo, praticamente introvabile sul mercato internazionale, e rappresenta una vera opportunità per collezionisti, gallerie e architetti che cercano un pezzo unico, capace di unire storia, funzionalità e potenza scultorea.
Condizioni perfette, con lievi segni del tempo e piccoli punti di ruggine che le donano una straordinaria patina originale, testimone della loro autenticità e bellezza vissuta.
NB: Il prezzo indicato è per un modulo da 100x300cm
Nome del Prodotto: Libreria Congresso XL prodotta da Lips Vago nel 1960
Designer: Lips Vago
Anno di Progettazione: 1967
Stile: Razionalismo e modernismo italiano degli anni ’60
Materiali Principali: Acciaio verniciato verde militare
Design Distintivo: Struttura bifacciale alta 3 metri con 7 mensole per lato (14 ripiani totali), basamento solido, ripiani regolabili e scorrevoli, linee architettoniche rigorose e minimaliste
Dimensioni: Altezza 300cm | Larghezza 100cm | Profondità 70cm | Disponibili 4 moduli per un totale di 400cm lineari
Comfort: Massima funzionalità e capacità contenitiva, con ripiani regolabili che consentono un utilizzo versatile in diversi contesti
Utilizzo Tipico: Divisorio centrale per loft e gallerie, arredo per spazi pubblici e istituzionali, ideale anche come installazione architettonica di grande impatto
Icona del Design: Vincitrice dello SMAU Industrial Design Award 1967, pubblicata su Domus, adottata dagli Archivi Vaticani, simbolo del design italiano modulare e funzionale degli anni ’60
Versatilità: Perfetta sia per ambienti contemporanei che per contesti storici, utilizzabile come libreria o come scultoreo divisorio architettonico
Stato Attuale del Design: Ottime condizioni vintage con lievi segni del tempo e piccoli punti di ruggine che conferiscono una patina originale di grande fascino
Note Aggiuntive: Si prega di notare che questo oggetto è in ottime condizioni vintage. Potrebbero essere presenti lievi segni del tempo, che non influenzano la sua funzionalità. Vi invitiamo a considerare queste caratteristiche prima dell'acquisto.
Lips Vago è stata una delle aziende italiane più importanti nella produzione di sistemi modulari in metallo nel secondo dopoguerra, con sede a Milano. Nata dall’incontro tra la tradizione industriale della Lips, storica azienda olandese specializzata in sistemi di archiviazione e sicurezza (casseforti), e la realtà italiana della Vago, la società si affermò a partire dagli anni ’50 come punto di riferimento nella realizzazione di arredi metallici per uffici, archivi, biblioteche e spazi istituzionali.
La forza di Lips Vago stava nell’unione tra funzionalità industriale e design razionalista, con soluzioni che rispondevano alle nuove esigenze del boom economico: modularità, resistenza, ordine e capacità contenitiva. I loro sistemi erano concepiti non solo come mobili, ma come vere e proprie architetture interne, capaci di organizzare lo spazio e di adattarsi a contesti diversi.
Il progetto più iconico rimane la libreria modello Congresso (1967), vincitrice del prestigioso SMAU Industrial Design Award nello stesso anno. Pubblicata più volte su Domus, fu adottata anche dagli Archivi Vaticani, a conferma della sua solidità e rilevanza istituzionale. La libreria, con le sue proporzioni rigorose, i ripiani regolabili e la doppia struttura bifacciale, rappresenta uno degli esempi più significativi di come Lips Vago riuscisse a unire razionalismo architettonico e innovazione funzionale.
Negli anni ’60 e ’70 l’azienda si impose come protagonista della scena italiana e internazionale, offrendo arredi che dialogavano con il linguaggio modernista e che si integravano perfettamente in uffici direzionali, spazi pubblici e ambienti domestici d’avanguardia.
Oggi i pezzi Lips Vago, ormai fuori produzione, sono considerati rarità sul mercato del design vintage, apprezzati da collezionisti, architetti e gallerie per la loro capacità di coniugare estetica industriale, modularità e storia.
top of page
€ 4.320,00Prezzo
bottom of page