top of page

Straordinario e rarissimo letto disegnato da Osvaldo Borsani e prodotto dall'azienda Borsani Varedo, in collaborazione con Arnaldo Pomodoro.

Il letto è interamente realizzato in fusioni di ottone martellato e piastre in bronzo, con elementi decorativi orizzontali in smaltature metalliche con concavi e convessi astratti.

Opera d'arte applicata di grandissima fattura ed importanza riconosciuta dall'Archivio Borsani come una tra le collaborazioni con il Maestro Arnaldo Pomodoro, ma attualmente NON presente nell'Archivio Arnaldo Pomodoro, in quanto si trattava di collaborazioni spontanee e all'epoca non documentate.

Attualmente è l'unico in commercio in questa versione a 3 file di anelli, due grandi sopra e sotto ed uno piu piccolo centrale con piastre decorative all'interno.

Questo preciso modello con variante a tre file fu l'ispirazione diretta per il grande artista e mobiliere Luciano Frigerio nella realizzazione del suo primo letto in fusione di ottone, modello "Thailandia" in collaborazione con i designers Ciansky e Scelba a fine anni 60", dopo il quale alla Frigerio di Desio partì una produzione di letti scultura in fusione che durò decenni.

Il primo letto prodotto in fusione di ottone dalla Frigerio di Desio fu volutamente un omaggio diretto al lavoro di Borsani, il quale ispirò e condizionò il lavoro dello scultore mobiliere negli anni 70 e 80, testimonianza diretta degli eredi Frigerio.

L'opera è stata confermata dall'Archivo Osvaldo Borsani e risulta al numero d'archivio 8605 del 1959.

Il letto si presenta in ottime condizioni originali con patina originale dell'epoca, è stato solo pulito ma non lucidato per non variare la storia dei suoi quasi 80 anni, a discrezione del collezionista se conservarlo nello stato di fatto o volerlo come nuovo.

 

Nome del Prodotto: Letto in Ottone e Bronzo 8605 di Osvaldo Borsani per Borsani Varedo 1959

Designer: Osvaldo Borsani

Anno di Progettazione: 1959

Stile: Arte applicata sperimentale con elementi astratti

Materiali Principali: Fusioni di ottone martellato, piastre in bronzo, smaltature metalliche

Design Distintivo: Tre file di anelli decorativi con piastre in bronzo all'interno; due grandi anelli in alto e in basso, uno più piccolo centrale, ornato da elementi concavi e convessi astratti

Dimensioni: Lunghezza testata 173cm - Altezza Testata 120cm - Lunghezza letto 208cm 

Utilizzo Tipico: Letto/scultura di grande valore artistico e collezionistico

Icona del Design: Esemplare raro e unico nel suo genere, ha influenzato ulteriori produzioni artistiche come quella di Luciano Frigerio

Versatilità: Più orientato alla sua importanza artistica e storica piuttosto che alla funzionalità quotidiana

Stato Attuale del Design: In ottime condizioni originali con patina d'epoca, pulito ma non lucidato per preservarne l'autenticità

Note Aggiuntive: Confermato dall'Archivo Osvaldo Borsani (n. 8605, 1959); ispirazione diretta per il letto "Thailandia" di Luciano Frigerio; unico esemplare in commercio di questo modello.

 

Osvaldo Borsani (1911-1985) è stato un rinomato designer e architetto italiano, noto per la sua influenza significativa nel mondo del design e dell'arredamento degli interni. Nato a Varedo, in Italia, Osvaldo Borsani ha lavorato in collaborazione con suo fratello, Fulgenzio Borsani, per fondare l'azienda di arredamenti "Arredamenti Borsani Varedo" nel 1953.

Borsani ha contribuito in modo significativo al design del XX secolo, con particolare attenzione all'arredamento moderno e all'innovazione nei materiali e nelle tecniche di produzione. La sua carriera è stata segnata da una varietà di progetti, inclusi mobili, lampade e complementi d'arredo. 

Osvaldo Borsani ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, contribuendo in modo significativo all'elevazione dello stile italiano nel panorama internazionale del design. Il suo lavoro è spesso associato all'estetica dell'epoca moderna, e le sue creazioni continuano a essere ricercate e apprezzate da collezionisti e amanti del design d'epoca.

 

Arnaldo Pomodoro è uno degli scultori italiani più importanti del XX secolo, noto per le sue opere monumentali e per l'uso innovativo del bronzo e di altri materiali. Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, Pomodoro ha iniziato la sua carriera come orafo e progettista, ma è presto emerso come un protagonista della scultura contemporanea, conosciuto a livello internazionale per il suo approccio visionario e sperimentale.

Pomodoro lavora prevalentemente con il bronzo, ma nel corso della sua carriera ha sperimentato con altri materiali come l'acciaio, la pietra e persino il cemento. La sua tecnica di fusione e lavorazione del metallo è particolarmente innovativa: riesce a creare superfici lisce e lucide che contrastano con parti interiori frammentate, come se la scultura si aprisse per rivelare un mondo nascosto. Le sue opere sono caratterizzate da un equilibrio tra armonia e disordine, mostrando sempre una profonda riflessione sulla forma e sulla materia.

Arnaldo Pomodoro ha lavorato a stretto contatto con numerosi architetti e artisti durante la sua carriera, contribuendo a progetti di grande importanza culturale. Tra gli anni '60 e '70, ha collaborato con artisti come Lucio Fontana e Piero Manzoni, ed è stato coinvolto in movimenti artistici come lo Spazialismo.

Arnaldo Pomodoro è un artista visionario che ha saputo fondere arte, architettura e riflessione tecnologica in sculture capaci di dialogare con il presente e con la storia. La sua capacità di trasformare materiali pesanti in opere delicate e complesse ha cambiato il modo in cui pensiamo alla scultura contemporanea.

Letto in Ottone e Bronzo 8605 di Osvaldo Borsani per Borsani Varedo 1959

€ 7.900,00Prezzo
    bottom of page